Agroalimentare Cibo e alimentazione Inquinamenti e bonifiche Salute Territorio e paesaggio

Agricoltura: a quella che inquina vanno i sussidi pubblici

agricoltura che inquina

Nei nostri campi, chi inquina viene pagato. È all’agricoltura che utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici che va la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali: in sostanza, i soldi pubblici servono per sostenere l’utilizzo della chimica di sintesi. La politica agricola comunitaria sovvenziona infatti per il 97,7% l’agricoltura convenzionale. E quando ai Fondi UE si aggiungono anche quelli italiani, il risultato non cambia: al biologico, che rappresenta il 14,5% della superficie agricola coltivata del nostro Paese, va il 2,9% delle risorse. Anche senza tirare in causa i costi consistenti che l’utilizzo della chimica di sintesi e quindi l’inquinamento provocano sulla nostra salute e su quella dell’ambiente, è evidente che si tratta di una palese inversione della regola “chi inquina paga”.

È questo l’assunto del Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” presentato l’8 settembre 2018 al fuori Salone Festa del BIO, in occasione del SANA (Salone internazionale del Biologico e del naturale), svoltosi a Bologna (7-10 settembre).

Secondo il Rapporto di FederBio, LegambienteWWF, LIPU e ISDE (International Society of Doctors for Environment), la maggior parte delle risorse destinate all’agricoltura viene ancora usata per finanziare il modello agricolo basato sull’uso di concimi e pesticidi di sintesi chimica. In percentuale le risorse dedicate all’agricoltura biologica, seppure in crescita rispetto al passato, sono inferiori alla media che spetterebbe al settore in base alla Superficie Agricola Utilizzata (SAU) biologica. In base ai dati elaborati dall’Ufficio studi della Camera dei deputati, su 41,5 miliardi di euro destinati all’Italia, all’agricoltura biologica vanno appena 963 milioni di euro. In altri termini, il bio, pur rappresentando il 14,5% della superficie agricola utilizzabile, riceve solo il 2,3% delle risorse europee: anche solo in termini puramente aritmetici, senza calcolare il contributo del biologico alla difesa dell’ambiente e della salute, circa sei volte meno di quanto gli spetterebbe. Se ai dati dei Fondi europei si aggiunge il cofinanziamento nazionale per l’agricoltura, pari a circa 21 miliardi, il risultato rimane praticamente invariato: su un totale di fondi europei e italiani di circa 62,5 miliardi, la parte che va al biologico è di 1,8 miliardi, il 2,9% delle risorse.

In altre parole gli italiani e gli europei in generale pagano per sostenere pratiche agricole che alla fine si ritorcono contro l’ambiente e contro la loro salute, a partire da quella degli agricoltori stessi – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, Responsabile del progetto Cambia la Terra-FederBio – Inoltre, non è il modello agricolo ad alto impatto ambientale a farsi carico della tutela degli ecosistemi con cui interagisce, ma sono gli operatori del biologico a sopportare i costi prodotti dall’inquinamento causato dalla chimica di sintesi: il costo della certificazione; il costo della burocrazia (ancora più alto che per gli agricoltori convenzionali); il costo della maggiore quantità di lavoro necessaria a produrre in maniera efficace e a proteggere il raccolto dai parassiti , senza ricorso a concimi di sintesi e diserbanti; il costo della fascia di rispetto tra campi convenzionali e campi biologici”.

Per gli autori del Rapporto è difficile calcolare con esattezza quali siano i carichi economici totali che gravano sugli agricoltori biologici. Se si prende in esame una azienda biologica media, con una dimensione di circa 28 ettari, solo per la Certificazione, il costo da sostenere da parte dell’agricoltore in caso di prima notifica è pari a circa 2.790 euro, mentre per il mantenimento annuale il costo è di poco inferiore ai 1.000. Altro elemento da aggiungere a un conto complessivo impossibile da sintetizzare, la maggior incidenza del costo del lavoro nei campi bio: vale il 30% in più che nell’agricoltura convenzionale. Maggiori costi per la tutela ambientale e sociale a cui non corrisponde un maggiore aiuto, ma una sostanziale penalizzazione a livello di incentivi.

Eppure, l’impatto economico dell’inquinamento da pesticidi è ormai documentato da una serie di studi e ricerche internazionali. In termini complessivi, una ricerca statunitense compiuta qualche anno fa ha valutato i costi derivanti dall’uso dei pesticidi – spese sanitarie, perdita di produttività, perdita di biodiversità, costi per il disinquinamento del suolo e delle acque – in circa 10 miliardi di dollari l’anno nei soli USA.

Dal punto di vista strettamente sanitariosecondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità complessivamente nel mondo si registrano oltre 26 milioni di casi di avvelenamento da pesticidi all’anno 258.000 decessi. In pratica 71.232 persone ogni giorno – più o meno gli stessi abitanti di una città come Pavia – restano intossicate in maniera acuta dai pesticidi e 706 persone muoiono.

Uno studio europeo del 2015 ha poi valutato che l’esposizione prenatale a organofosfati (composti base di molti pesticidi ed erbicidi) fa perdere ogni anno 13 milioni di punti di quoziente intellettivo e provoca 59.300 casi di ritardo mentale, con un costo economico valutabile da un minimo di 146 miliardi di euro a un massimo di 194 miliardi all’anno: all’incirca l’1% del PIL dell’Unione europea. Nel 2017 un’ulteriore valutazione ha confermato la stima di 194 miliardi di euro l’anno in Europa per danni cognitivi per esposizione ai soli pesticidi organofosfati e ha sottolineato che tali costi sono comunque sottostimati perché tengono conto delle disabilità intellettive ma non delle disfunzioni cognitive meno gravi.

Più recentemente uno studio pubblicato il 16 agosto 2018 su The American Journal of Psychiatry, ha rilevato che l’esposizione a livelli elevati di pesticidi nelle donne in gravidanza sono associati ad un aumento del rischio di autismo tra i propri figli.

Paradossalmente, sottolineano gli autori del Rapporto, l’agricoltura industrializzata che utilizza chimica di sintesi figura sia tra gli imputati  che tra le vittime dei cambiamenti climatici in atto. Secondo l’ultimo Rapporto (A5R) dell’IPCC, le anomalie climatiche potranno provocare una riduzione della produttività agricola su scala globale compresa tra il 9 e il 21%, da qui al 2050. D’altra parte, l’agricoltura viene ritenuta responsabile dell’11% delle emissioni di gas serra a livello globale. La gestione convenzionale dei campi ha fatto sì che terreni coltivati e pascoli abbiano perso tra il 25 e il 75% del carbonio che contenevano (liberando gas serra). I terreni organici, invece, svolgono un ruolo di assorbimento che può arrivare a circa mezza tonnellata di carbonio per ettaro l’anno. Il potenziale tecnico complessivo del sequestro di carbonio nei terreni degli ecosistemi agricoli è quindi compreso tra 1,2 e 3,1 miliardi di tonnellate di carbonio all’anno, una quantità che corrisponde a 27 volte le emissioni italiane di CO2 del 2016. In generale, l’agricoltura chimica richiede maggiori quantità di energia e, particolarmente, di idrocarburi. Secondo i dati pubblicati dal Rodale Institute nel 2011, i sistemi di agricoltura biologica utilizzano il 45% in meno di energia rispetto a quelli convenzionali e producono il 40% in meno di gas serra rispetto all’agricoltura basata su metodi convenzionali

Non ultimo, nella lista dei problemi sollevati dall’uso intensivo di chimica nei campi, quello dell’impatto sugli ecosistemi naturali e sulle stesse specie animali. Qualche dato per tutti: uno studio Usa del 2014 (Environmental and Economic Costs of the Application of Pesticides) ha valutato in 284 milioni di dollari l’anno il solo danno diretto legato alla scomparsa delle api e degli altri insetti impollinatori. Lo sterminio di altri insetti e dei parassiti predatori naturali degli insetti e degli organismi dannosi costa invece, complessivamente, 520 milioni di dollari l’anno, considerando anche la spesa del ricorso aggiuntivo a trattamenti fitosanitari.
Per quanto riguarda gli uccelli, il Rapporto 2018 di BirdLife International, di cui la LIPU (Lega italiana protezione uccelli) è partner italiano, sullo stato degli uccelli del mondo rivela una crisi della biodiversità sospinta dall’agricoltura intensiva la cui espansione e intensificazione ha un impatto sul 74% delle specie minacciate. Uno studio della LIPU (Lega italiana protezione uccelli) che di BirdLife International è partner italiano, ha indicato upupa e torcicollo come le specie a maggiore vulnerabilità.

Alla presentazione del Rapporto, oltre a Maria Grazia Mammuccinisono intervenutiSusanna Cenni, Vicepresidente Commissione Agricoltura CameraGiorgio Zampetti, Direttore Legambiente; Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura WWF; Fulvio Mamone Capria, Presidente LIPU; Lorenzo Ciccarese, Ricercatore ISPRA; Patrizia Gentilini di ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente).

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.